Anna Pirozzi è fra gli 11 migliori cantanti del 2024 secondo OperaWire.
≤All’inizio di quest’anno, Anna Pirozzi è stata nominata Miglior Cantante Femminile dell’Anno agli Opera Awards e si è capito perché questo grande soprano italiano si è distinto tra tanti altri cantanti. La sua agilità nel passare dal verismo al bel canto al repertorio verdiano è unica e speciale e rimane tra gli unici soprani oggi in grado di farlo, combinando bellezza vocale e forza drammatica in egual misura.
La sua Leonora dell’ultimo minuto ne “La Forza del Destino” al Gran Teatre del Liceu, che il pubblico ha potuto vedere in tutto il mondo grazie a OperaVision, è stata “ammaliante” , ha portato profondità e fuoco in ogni nota”. Poi c’è stata la sua Amelia in “Un Ballo in Maschera” al Palau de les Arts e al Gran Teatre del Liceu, dove ha mostrato “un controllo del respiro impressionante e un sentimento profondo” e “ha iniettato le parole di significato, cantando il suo ‘morrò’ con una tristezza così genuina”. Il concerto è stato trasmesso in tutto il mondo in diretta streaming da Valencia, dando al pubblico la possibilità di rivivere quell’indimenticabile esibizione.
La Pirozzi ha anche mostrato una gamma di repertori diversi quest’anno con la sua Norma a Napoli, il suo debutto nel ruolo di Adriana Lecouvreur all’Opera di Parigi e Odabella in Attila a Tokyo. C’è stata poi Turandot a Torre del Lago e a Zurigo, Maddalena in “Andrea Chenier” in Francia, Aida all’Arena di Verona, Madama Butterfly a Tirana e Abigaille in Nabucco a Vienna.
E poi c’è stata “La Gioconda” per concludere un anno mostruoso al Teatro Massimo Bellini di Catania. Per quel ruolo ha ricevuto elogi dalla critica.≥
Leggi l’articolo: